Recensione: “Il fulcro dell’universo”

0
568

Recensisco un libro che ho letto un paio di mesi fa ma che, a seguito di problemi con il computer, non ho ancora recensito. Si tratta de “Il fulcro dell’universo” di Maria Carla Mantovani.                                                                                                              Spero che l’autrice perdonerà la mia lentezza!

Partiamo, come sempre, dalla sinossi:

Dopo anni di esplorazione dello spazio, il genere umano ha finalmente trovato una potente sorgente di energia nel Fulcrum, un minerale originario di Plutone, che ha consentito il viaggio intergalattico e ha portato gli umani sul pianeta Areva, il cui popolo di alieni antropomorfi è stato messo in ginocchio dall’abuso dell’intelligenza artificiale.
L’assemblea della Terra è diretta dal Presidente Bianchi, un individuo ambiguo e corrotto; a lui si oppone l’ordine di stampo militare e monastico degli Zhi, addetti al controllo della tecnologia e alla vigilanza delle questioni bioetiche, guidati dal Superiore Nath.
Il conflitto si fa aperto quando Bianchi decide di far arrestare Nath, dando origine a una serie di rappresaglie reciproche che porteranno la guerra a divampare nell’intero universo conosciuto e tra i popoli che lo abitano. L’adepta Edith Dasher, guardia del corpo e legata al Presidente, e l’irreprensibile Zhi Conrad Logan si ritroveranno in fazioni opposte, in una lotta sempre più sanguinosa dove nulla è come sembra.

Il romanzo è ambientato in un futuro in cui la tecnologia terrestre ha trovato un nuovo elemento, il fulcrum, che ha permesso anche la scoperta di civiltà aliene come quella degli arevani. L’energia alternativa detta Fulcrum è capace di guarire e rendere più forti gli umani che, potenziati da essa, fanno parte dell’ordine degli Zhi, che ha l’obiettivo di controllare lo sviluppo della tecnologia, in base a dettami etici. Oltre a questa organizzazione che può sembrare sia una setta che una fazione politica, c’è il potere politico vero e proprio, in mano al presidente Bianchi, che manipola la popolazione servendosi dei media e che non ha problemi a farsi corrompere.
La trama di questo libro è complessa per i numerosi colpi di scena e per l’intreccio delle storie dei personaggi, ma l’autrice è stata capace di spiegare ogni cosa nel giusto modo e il suo stile di scrittura è lineare e semplice. Le descrizione sono poche ed essenziali, tratto che apprezzo, e ci si concentra principalmente sull’aspetto psicologico dei personaggi, che sono costantemente sottoposti a scelte e a interrogativi su cui sia giusto riporre fiducia.

I personaggi principali sono Edith Dasher, la protagonista umana, il superiore Nath, personaggio senza scrupoli che guida gli Zhi, il Presidente Bianchi, che dirige l’assemblea della Terra e Conrad Logan, adepto delle file Zhi.
Edith è sicuramente un personaggio controverso, perché inizialmente il lettore è spinto a giudicarla come una donna senza il coraggio di prendere una posizione concreta e sottomessa al volere altrui. Poi però, venendo a conoscenza di particolari e dettagli sulla setta dalla quale proviene, si inizia a capire quanto deve essere difficile ribellarsi a ciò che ci viene descritto come perfetto ma che non lo è affatto, e si assiste a una sua crescita personale difficile e dolorosa.                                                                                    Tutto ciò fa capire che il lavoro dell’autrice sulla mente dei personaggi è stato fatto in maniera impeccabile.

Per concludere, “Il fulcro dell’universo” presenta argomenti sui quali è possibile discutere a lungo, come l’importanza della tecnologia ma anche il pericolo che può rappresentare e ancora, la differenza tra ciò che ci è utile e ciò che è eticamente corretto, il tutto contenuto nella cornice senza tempo della lotta tra bene e male.

Anche se mi ci sono dovuti diversi capitoli per prendere il via e appassionarmi alla storia, la ritengo ben scritta e ben costruita, con intrecci interessanti e momenti di suspense inseriti nei punti giusti.

Consigliato!

Link all’acquisto: Il Fulcro dell’Universo

 

Commenti
CONDIVIDI
Articolo precedenteSegnalazione: “Fantasia”
Articolo successivoRecensione: “Essi Vennero” di Raffaele Fiorillo
Mi chiamo Micol Giusti e sono una giovane donna appassionata di lettura e di scrittura. Vivo a Massa, in Toscana, e ho una casa ricolma di libri di ogni tipo, anche se i miei preferiti sono quelli di genere fantasy.

LASCIA UN COMMENTO