Biennale d’arte contemporanea di Massa e Montignoso

0
1532

Nella suggestiva cornice del Castello Malaspina di Massa, da venerdì 21 Giugno a domenica 21 Luglio 2019, si terrà la Biennale d’arte contemporanea di Massa e Montignoso.

Questo interessante evento, che è alla sua terza edizione, appassionerà all’arte della pittura e della scultura chiunque di voi sia curioso di scoprire le opere degli autori locali e non.

Il direttore artistico, Gianmarco Puntelli, curerà quattro appuntamenti imperdibili per tuffarsi nell’arte contemporanea, affiancato da Annalisa Puntelli Sacchetti (curatrice delle mostre), Laura Sacchetti (project manager), Alberto Sacchetti (portavoce e ufficio stampa) e Giacomo Benedetti (responsabile tecnico e allestimenti).

Ecco il programma:

Venerdì 21 Giugno, ore 19:00, appuntamento a Villa Schiff Giorgini (Montignoso – MS)

Presentazione della Biennale, degli artisti partecipanti, delle Personali e della Collettiva con l’ospite e padrino di questa edizione Alfonso Borghi.

Sabato 22 Giugno, ore 21:00, appuntamento al Castello Malaspina (Massa – MS)

Inaugurazione delle Personali di Alessandro Grazi, Mafalda Pegollo e Stefania Tazzini

Inaugurazione della Collettiva Internazionale Selezionata

Domenica 23 Giugno, ore 19:00, appuntamento al Palazzo Ducale (Massa – MS)

Inaugurazione delle Personali di Serafino Valla e Franco Girondi

Domenica 23 Giugno, ore 21:15, appuntamento a Villa Cuturi (Marina di Massa – MS)

Inaugurazione delle Personali di Gene Pompa

 

Per rimanere aggiornati sugli eventi, collegatevi alle pagine social e, in particolare, alla pagina Facebook: Biennale d’arte contemporanea di Massa e Montignoso

Io ho visitato in passato la Biennale e devo dire che è assolutamente un evento da non perdere, quindi segnatevi le date in agenda!

Commenti
CONDIVIDI
Articolo precedenteRecensione: “Thormae – Il cantico del sole”
Articolo successivoSegnalazione: “Il sospiro del mistero”
Mi chiamo Micol Giusti e sono una giovane donna appassionata di lettura e di scrittura. Vivo a Massa, in Toscana, e ho una casa ricolma di libri di ogni tipo, anche se i miei preferiti sono quelli di genere fantasy.

LASCIA UN COMMENTO